
L’immagine in tempo reale
Lecture
Duration: 2 ore
mercoledì, 18 settembre 2019 | 18:00 > 20:00 2019-09-18T18:00:00.000Z | Auditorium
Quella del “Live Cinema” è una tecnica narrativa sperimentale applicata al video performativo che dà vita alla creazione simultanea di suoni e immagini in tempo reale, in cui i parametri tradizionali del cinema narrativo, rappresentati dalla soggettività fotografata dalla camera, si espandono in una concezione più ampia dove la percezione dello spettatore è in continua tensione tra sperimentazione e rievocazione.
Una conferenza/Talk che prende spunto dal libro di Emanuele Ponzio (ape5) "Immagine in tempo reale" per indagare questa innovativa pratica creativa in un’epoca storica in cui la tecnologia ha invaso ogni aspetto della nostra vita e dove il Live Cinema può a tutti gli effetti essere considerato come una delle forme più rappresentative di arte contemporanea.
Giunto alla VI edizione e grazie ad una programmazione densa di contenuti di rilievo, la presenza di artisti internazionali e una grande attenzione nei confronti di molteplici fasce di pubblico, rendono il Live Cinema Festival un evento unico nel suo genere a livello mondiale, non esistono, infatti, altri festival che promuovano questo particolare linguaggio visivo in maniera così completa ed esaustiva.
Caratteristiche che possono potenzialmente far diventare il Live Cinema Festival una importante attrattiva per il turismo culturale e internazionale di Roma.
Una conferenza/Talk che prende spunto dal libro di Emanuele Ponzio (ape5) "Immagine in tempo reale" per indagare questa innovativa pratica creativa in un’epoca storica in cui la tecnologia ha invaso ogni aspetto della nostra vita e dove il Live Cinema può a tutti gli effetti essere considerato come una delle forme più rappresentative di arte contemporanea.
Giunto alla VI edizione e grazie ad una programmazione densa di contenuti di rilievo, la presenza di artisti internazionali e una grande attenzione nei confronti di molteplici fasce di pubblico, rendono il Live Cinema Festival un evento unico nel suo genere a livello mondiale, non esistono, infatti, altri festival che promuovano questo particolare linguaggio visivo in maniera così completa ed esaustiva.
Caratteristiche che possono potenzialmente far diventare il Live Cinema Festival una importante attrattiva per il turismo culturale e internazionale di Roma.
Autore
- Promoter, producer, coder, networks enthusiast è considerato un guru dei nuovi media e del mondo delle arti digitali nonché pioniere nel mondo delle Audio Visual Performing Arts, nasce a Roma nel 1970.
Molto interessato a ogni tipo di avanguardia, costume, musica, arte e sperimentazione, è aggiornato su ogni tipo di innovazione nell’arte, nella tecnologia e nella comunicazione.
Nel 1996, con un background nell’organizzazione di house party dal 1988, fonda e coordina le varie attività di Flyer Communication, ricopre i compiti manageriali e... - Ape5, come VJ e visual artist, è attivo dal 2001. Basa le sue performance nella ricerca e sperimentazione del video in tempo reale, interessato nell’interazione fra l’arte e il video e nella sperimentazione dell’estetica glitch del suono.
Con i suoi video preso parte a molti progetti, lavorando con artisti internazionali tutti appartenenti a diverse sfere, dai djing al teatro, dalla visual art fino alla danza.
Conta oltre 300 liveset e gli screenings del suo lavoro sono stati presentati... - Gazzano si è laureato in storia contemporanea all'Università di Torino con una tesi sotto la supervisione di Nicola Tranfaglia e Guido Aristarco. Nel 1986 ha conseguito un dottorato di ricerca in Performing and Electronic Arts presso l'Università Sapienza di Roma.
Ha curato mostre, eventi e conferenze in Italia e all'estero. Dal 1984 al 1996 ha curato il Videoart Festival a Locarno, uno dei più prestigiosi festival internazionali di video arte dell'epoca.
Ha curato mostre seminali di pionieri della... - Valentina Tanni (1976, Rome, Italia) è una critica d’arte contemporanea e curatrice. La sua ricerca si focalizza sulla relazione fra arte e new media, con particolare attenzione alla cultura di internet.
Nel 2002 si è laureata in Storia dell’Arte all’Università Sapienza di Roma con una tesi sulla net art (Net. Art. 1994-2001), negli anni successivi ha pubblicato un buon numero di articoli, review e saggi sulla new media art, web culture e storia contemporanea in generale.
... - Si laurea in Architettura Teatrale presso la "Royal Danish Academy of Fine Arts" di Copenhagen in Danimarca nel 1983 e in Architettura a Roma, "Università degli Studi La Sapienza" nel 1987.
Borsista dal 1981 al 1983 presso la Royal Danish Academy, spende il suo apprendistato presso l’Odin Teatret a Holstebro in Danimarca dove disegnerà la scenografia di Hoxyrhincus Evangeliet nel 1995.
Dal 1988 al 2001 insegna Scenografia presso la Facoltà di Architettura di Roma con il ruolo di Professore a Contratto.... - Architetto "ibrido", creativo e sperimentatore di ogni tipo di linguaggio e di espressione "underground". Appassionato di controcultura, design e nuovi media.
Nel 1997 fonda e'lab 000 rest project, un'organizzazione di eventi underground.
Nel 1999 è co-fondatore del B_muvis videocrew collettivo di pionieri del vjing in Italia e ispiratori del progetto FLxER, mixer AV per performance dal vivo.
Nel 2000 è co-fondatore di Bluecheese project una sorta di laboratorio sperimentale permanente per il contemporaneo: installazioni, musica elettronica, veejaying, web-art, teatro e performance, fotografia,... - Nato in Italia nel 1977, dipinge dai primi anni 90.
Si fa subito strada nella scena underground europea attraverso le carrozze dei treni, e sulle memorabili fanzine autoprodotte dell'epoca. Il suo stile inconfondibile sarà d'ispirazione per molti.
Contemporaneamente porta avanti la passione per la computer grafic, l'animazione e la sperimentazione elettronica lo porterà a diventare un Vj affermato, grazie soprattuto alla parte di co-sviluppo nel progetto FLxER, freesoftware per video live performance e community di video file sharing.
Le molteplici tecniche della... - Emiliano Paoletti si è laureato all'Università di Bologna in storia europea contemporanea. È capo dello staff del Vice Sindaco e Deputato per gli affari culturali.
Segretario generale della Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo (Bjcem), Paoletti è stato protagonista della sperimentazione musicale e artistica a Roma come direttore di Zoneattive e promotore dei festival Enzimi e FotoGrafia.
Per quasi 20 anni ha lavorato alla produzione di grandi eventi: festival, biennali d'arte, mostre, concerti. Ha lavorato in... - Francesco Dobrovich si è laureato in scienze politiche all'Università degli Studi di Roma Tre ed è professore presso l’Istituto Europeo di Design (IED), specializzato in cultura urbana, arte e musica. Francesco è Art director presso Videocittà, un progetto realizzato nel comune di Roma, che ha proposto cinema 4.0, Fashion, Video Arte, Video Factory, Unconventional Cinema, Videomapping.
Inoltre è co-fondatore di NUfactory, agenzia specializzata nei settori della comunicazione, degli eventi e dell'audiovisivo, in contatto con le più interessanti realtà artistiche...