
“Vedi i suoni, ascolta le immagini” è il claim che sottolinea l’approccio sinestetico delle performance audio-video di Live Cinema Festival giunto alla sua VIII edizione.
“Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE”.
Giunto alla VIII edizione, con una programmazione densa di contenuti di rilievo e una grande attenzione nei confronti di molteplici fasce di pubblico, Live Cinema Festival nato a Roma nel 2014 è un evento unico nel suo genere a livello mondiale. Non esistono, infatti, altri festival che promuovano questo particolare linguaggio visivo in maniera così completa ed esaustiva. Caratteristiche che possono potenzialmente far diventare LCF un’importante attrattiva per il turismo culturale e internazionale di Roma.
Quest’anno LCF metterà in evidenza l’importante contributo delle nuove tecnologie – troppo spesso viste come novità effimere – a modificare il metodo creativo degli artisti.
Tutti spettacoli inediti o presentati per la prima volta in Italia e realizzati dal vivo per un’esperienza immersiva, sinestetica e unica nel suo genere.
Dopo essersi affermato a livello internazionale, Live Cinema Festival è diventato un appuntamento molto atteso e di rilievo nel panorama degli eventi artistico-culturali della Capitale grazie al suo format altamente innovativo e caratterizzato da contenuti di grande interesse.
ARTISTI
Portavoce di questa missione saranno artisti provenienti da ogni parte del mondo con una particolare attenzione riservata agli artisti emergenti locali con la sezione “Live Cinema Made in Italy”, ogni giorno una performance farà da apertura al festival.
Herman Kolgen, NIVVA, Franz Rosati, SECTIVE (Michaelias + Dear-No), Tadej Droljc, Lucas Gutierrez, Overlap, Camilla Pisani, Benjamin Bardou, Mia Makela.
CONTENUTI EXTRA
Live cinema performance, talks, screenings, installazioni AV, workshop e simposi, per un festival che riflette lo spirito dei nostri tempi.
Ogni performance serale sarà preceduta dal Symposium quest’anno dal tema: “Seeing sounds. Performing audiovisuals in real-time, AI and future cinema”, un incontro in cui autori, curatori e artisti di calibro internazionale sono invitati a discutere del rapporto sinestetico tra suono e immagine nella performance audiovisiva in tempo reale.
Un’ospite d’eccezione all’opening il 23 settembre; la finlandese, media artist e pioniera del Live Cinema, Mia Makela inaugurerà l’edizione con una lecture che ci porterà in un viaggio senza tempo nel mondo dell’audiovisual art: “In The Beginning There Was Light”.
LOCATION
La novità di quest’anno è la prestigiosa location scelta per fare da cornice al festival: Palazzo Brancaccio.
“La città eterna vedrà restituirsi uno dei maggiori palazzi storici trasformato in un polo multidisciplinare internazionale grazie al sodalizio tra Contemporary Cluster e SPAZIO FIELD.” Dal 23 al 26 settembre Live Cinema Festival sarà il primo evento ad inaugurare i nuovi spazi.
“Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE”.
Giunto alla VIII edizione, con una programmazione densa di contenuti di rilievo e una grande attenzione nei confronti di molteplici fasce di pubblico, Live Cinema Festival nato a Roma nel 2014 è un evento unico nel suo genere a livello mondiale. Non esistono, infatti, altri festival che promuovano questo particolare linguaggio visivo in maniera così completa ed esaustiva. Caratteristiche che possono potenzialmente far diventare LCF un’importante attrattiva per il turismo culturale e internazionale di Roma.
Quest’anno LCF metterà in evidenza l’importante contributo delle nuove tecnologie – troppo spesso viste come novità effimere – a modificare il metodo creativo degli artisti.
Tutti spettacoli inediti o presentati per la prima volta in Italia e realizzati dal vivo per un’esperienza immersiva, sinestetica e unica nel suo genere.
Dopo essersi affermato a livello internazionale, Live Cinema Festival è diventato un appuntamento molto atteso e di rilievo nel panorama degli eventi artistico-culturali della Capitale grazie al suo format altamente innovativo e caratterizzato da contenuti di grande interesse.
ARTISTI
Portavoce di questa missione saranno artisti provenienti da ogni parte del mondo con una particolare attenzione riservata agli artisti emergenti locali con la sezione “Live Cinema Made in Italy”, ogni giorno una performance farà da apertura al festival.
Herman Kolgen, NIVVA, Franz Rosati, SECTIVE (Michaelias + Dear-No), Tadej Droljc, Lucas Gutierrez, Overlap, Camilla Pisani, Benjamin Bardou, Mia Makela.
CONTENUTI EXTRA
Live cinema performance, talks, screenings, installazioni AV, workshop e simposi, per un festival che riflette lo spirito dei nostri tempi.
Ogni performance serale sarà preceduta dal Symposium quest’anno dal tema: “Seeing sounds. Performing audiovisuals in real-time, AI and future cinema”, un incontro in cui autori, curatori e artisti di calibro internazionale sono invitati a discutere del rapporto sinestetico tra suono e immagine nella performance audiovisiva in tempo reale.
Un’ospite d’eccezione all’opening il 23 settembre; la finlandese, media artist e pioniera del Live Cinema, Mia Makela inaugurerà l’edizione con una lecture che ci porterà in un viaggio senza tempo nel mondo dell’audiovisual art: “In The Beginning There Was Light”.
LOCATION
La novità di quest’anno è la prestigiosa location scelta per fare da cornice al festival: Palazzo Brancaccio.
“La città eterna vedrà restituirsi uno dei maggiori palazzi storici trasformato in un polo multidisciplinare internazionale grazie al sodalizio tra Contemporary Cluster e SPAZIO FIELD.” Dal 23 al 26 settembre Live Cinema Festival sarà il primo evento ad inaugurare i nuovi spazi.
Live Cinema Festival 2021
2021-08-01T10:00:00.000Z | 2021-09-27T01:00:00.000Z
CityLab 971, Roma Italy, Roma, Italy
Fusolab 2.0, Roma Italy, Roma, Italy
Auditorium, Roma Italy, Roma, Italy
Acquario Romano, Roma Italy, Roma, Italy
Palazzo Brancaccio, Roma Italy, Roma, Italy
- 01 agosto // 26 settembre 2021 | Video Room, Acquario Romano, Auditorium, Fusolab 2.0, CityLab 971, Roma, Italy
- 23 // 26 settembre 2021 | Room 1, Palazzo Brancaccio, Roma, Italy
Corporate
“Vedi i suoni, ascolta le immagini” è il claim che sottolinea l’approccio sinestetico delle performance audio-video di Live Cinema Festival giunto alla sua VIII edizione.
“Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE”.
Giunto alla VIII edizione, con una programmazione densa di contenuti di rilievo e una grande attenzione nei confronti di molteplici fasce di pubblico, Live Cinema Festival nato a Roma nel 2014 è un evento unico nel suo genere a livello mondiale. Non esistono, infatti, altri festival che promuovano questo particolare linguaggio visivo in maniera così completa ed esaustiva. Caratteristiche che possono potenzialmente far diventare LCF un’importante attrattiva per il turismo culturale e internazionale di Roma.
Quest’anno LCF metterà in evidenza l’importante contributo delle nuove tecnologie – troppo spesso viste come novità effimere – a modificare il metodo creativo degli artisti.
Tutti spettacoli inediti o presentati per la prima volta in Italia e realizzati dal vivo per un’esperienza immersiva, sinestetica e unica nel suo genere.
Dopo essersi affermato a livello internazionale, Live Cinema Festival è diventato un appuntamento molto atteso e di rilievo nel panorama degli eventi artistico-culturali della Capitale grazie al suo format altamente innovativo e caratterizzato da contenuti di grande interesse.
ARTISTI
Portavoce di questa missione saranno artisti provenienti da ogni parte del mondo con una particolare attenzione riservata agli artisti emergenti locali con la sezione “Live Cinema Made in Italy”, ogni giorno una performance farà da apertura al festival.
Herman Kolgen, NIVVA, Franz Rosati, SECTIVE (Michaelias + Dear-No), Tadej Droljc, Lucas Gutierrez, Overlap, Camilla Pisani, Benjamin Bardou, Mia Makela.
CONTENUTI EXTRA
Live cinema performance, talks, screenings, installazioni AV, workshop e simposi, per un festival che riflette lo spirito dei nostri tempi.
Ogni performance serale sarà preceduta dal Symposium quest’anno dal tema: “Seeing sounds. Performing audiovisuals in real-time, AI and future cinema”, un incontro in cui autori, curatori e artisti di calibro internazionale sono invitati a discutere del rapporto sinestetico tra suono e immagine nella performance audiovisiva in tempo reale.
Un’ospite d’eccezione all’opening il 23 settembre; la finlandese, media artist e pioniera del Live Cinema, Mia Makela inaugurerà l’edizione con una lecture che ci porterà in un viaggio senza tempo nel mondo dell’audiovisual art: “In The Beginning There Was Light”.
LOCATION
La novità di quest’anno è la prestigiosa location scelta per fare da cornice al festival: Palazzo Brancaccio.
“La città eterna vedrà restituirsi uno dei maggiori palazzi storici trasformato in un polo multidisciplinare internazionale grazie al sodalizio tra Contemporary Cluster e SPAZIO FIELD.” Dal 23 al 26 settembre Live Cinema Festival sarà il primo evento ad inaugurare i nuovi spazi.
“Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE”.
Giunto alla VIII edizione, con una programmazione densa di contenuti di rilievo e una grande attenzione nei confronti di molteplici fasce di pubblico, Live Cinema Festival nato a Roma nel 2014 è un evento unico nel suo genere a livello mondiale. Non esistono, infatti, altri festival che promuovano questo particolare linguaggio visivo in maniera così completa ed esaustiva. Caratteristiche che possono potenzialmente far diventare LCF un’importante attrattiva per il turismo culturale e internazionale di Roma.
Quest’anno LCF metterà in evidenza l’importante contributo delle nuove tecnologie – troppo spesso viste come novità effimere – a modificare il metodo creativo degli artisti.
Tutti spettacoli inediti o presentati per la prima volta in Italia e realizzati dal vivo per un’esperienza immersiva, sinestetica e unica nel suo genere.
Dopo essersi affermato a livello internazionale, Live Cinema Festival è diventato un appuntamento molto atteso e di rilievo nel panorama degli eventi artistico-culturali della Capitale grazie al suo format altamente innovativo e caratterizzato da contenuti di grande interesse.
ARTISTI
Portavoce di questa missione saranno artisti provenienti da ogni parte del mondo con una particolare attenzione riservata agli artisti emergenti locali con la sezione “Live Cinema Made in Italy”, ogni giorno una performance farà da apertura al festival.
Herman Kolgen, NIVVA, Franz Rosati, SECTIVE (Michaelias + Dear-No), Tadej Droljc, Lucas Gutierrez, Overlap, Camilla Pisani, Benjamin Bardou, Mia Makela.
CONTENUTI EXTRA
Live cinema performance, talks, screenings, installazioni AV, workshop e simposi, per un festival che riflette lo spirito dei nostri tempi.
Ogni performance serale sarà preceduta dal Symposium quest’anno dal tema: “Seeing sounds. Performing audiovisuals in real-time, AI and future cinema”, un incontro in cui autori, curatori e artisti di calibro internazionale sono invitati a discutere del rapporto sinestetico tra suono e immagine nella performance audiovisiva in tempo reale.
Un’ospite d’eccezione all’opening il 23 settembre; la finlandese, media artist e pioniera del Live Cinema, Mia Makela inaugurerà l’edizione con una lecture che ci porterà in un viaggio senza tempo nel mondo dell’audiovisual art: “In The Beginning There Was Light”.
LOCATION
La novità di quest’anno è la prestigiosa location scelta per fare da cornice al festival: Palazzo Brancaccio.
“La città eterna vedrà restituirsi uno dei maggiori palazzi storici trasformato in un polo multidisciplinare internazionale grazie al sodalizio tra Contemporary Cluster e SPAZIO FIELD.” Dal 23 al 26 settembre Live Cinema Festival sarà il primo evento ad inaugurare i nuovi spazi.