
Macchine Nostre
AV Performance
Duration: 45 min.
giovedì, 22 settembre 2022 | 23:00 > 23:45 2022-09-22T23:00:00.000Z | Sala 9
È uno show A/V dei compositori e producer Paolo F. Bragaglia e Agostino Maria Ticino, fondatori del Museo del Synth Marchigiano.
Vengono usati soltanto strumenti elettronici, vintage e moderni realizzati nelle Marche, dove si è sviluppata per lo più la produzione industriale di strumenti musicali in Italia.
Lo show è incentrato su un coinvolgente racconto musicale che attraversa i diversi mondi sonori a cui gli strumenti elettronici italiani hanno contribuito con la loro voce.
Il progetto, oltre a concentrarsi sull'uso di strumenti elettronici storici e vintage, valorizza anche quelle che sono le realtà attualmente attive sul territorio, come Soundmachines, Apesoft e GRP.
Vengono usati soltanto strumenti elettronici, vintage e moderni realizzati nelle Marche, dove si è sviluppata per lo più la produzione industriale di strumenti musicali in Italia.
Lo show è incentrato su un coinvolgente racconto musicale che attraversa i diversi mondi sonori a cui gli strumenti elettronici italiani hanno contribuito con la loro voce.
Il progetto, oltre a concentrarsi sull'uso di strumenti elettronici storici e vintage, valorizza anche quelle che sono le realtà attualmente attive sul territorio, come Soundmachines, Apesoft e GRP.
Autore
- A 10 anni studia chitarra classica diventando, nel 1996, 2° al Concorso Nazionale per classi a Sperimentazione Musicale di Varenna (CO); arrangiatore e produttore musicale per documentari (Sky, Rai Storia) e per diverse etichette (fra cui il lavoro molto apprezzato per Irma Records, storica etichetta di acid jazz di Bologna, e i lavori di musica sperimentale per Monolith Records di Berlino).
Collabora con Visionary Mind Records (Budapest); fondatore di “Festina Lente”, sub-label della storica Get Physical di Berlino (4 EP... - Compositore elettronico dallo stile personale ed eclettico. Nato nel mondo analogico, si spinge fino al digitale.
Affascinato dalla metamorfosi del suono attraverso i generi, indaga i rapporti interdisciplinari fra musica e immagine in movimento, spazi architettonici, arti visive, parola e scena.
Compositore per sonorizzazioni, soundtrack (per film, TV, commercials internazionali) e per spettacoli multimediali.
Oltre a ciò si concentra anche su attività discografica, sound-art e installazioni sonore Fondatore di Acusmatiq Festival e del Museo del Synth Marchigiano.