
Enigma
AV Installation
Duration: 15 min.
giovedì, 19 settembre 2019 | 21:30 > 21:45 2019-09-19T21:30:00.000Z | Sala 9
venerdì, 20 settembre 2019 | 21:30 > 21:45 2019-09-20T21:30:00.000Z | Sala 9
sabato, 21 settembre 2019 | 21:30 > 21:45 2019-09-21T21:30:00.000Z | Sala 9
domenica, 22 settembre 2019 | 21:30 > 21:45 2019-09-22T21:30:00.000Z | Sala 9
sabato, 28 settembre 2019 | 20:00 > 22:00 2019-09-28T20:00:00.000Z | Sala Visioni
Il lavoro affronta varie questioni legate all’emergere delle tecnologie digitali. In primo luogo, Enigma esplora i concetti di crittografia e decrittografia, esponendo una molteplicità di forme di codifica delle informazioni. Da lì, Enigma analizza il parallelo esposto da Alan Turing tra crittografia fisica, questa scienza cerca di decodificare l’universo in cui ci evolviamo.
Lo sviluppo di Enigma ci ha anche permesso di andare oltre lo stretto dominio della crittografia, toccando l’intelligenza artificiale e portando in scena dialoghi fra umani e macchine, guidati attraverso networks neutrali creati dai ricercatori di Google.
Assistiamo al tentativo delle macchine di decodificare le questioni poste dagli umani, ed al tempo stesso, di comprendere le incomprensioni create fra le due.
Infine non possiamo ignorare una delle più grandi ripercussioni dello sviluppo della cibernetica, prendendo spunto da un testo di un famoso monologo del fisico Robert Oppenheimer, sulle conseguenze della ricerca sull’atomo.
Lo sviluppo di Enigma ci ha anche permesso di andare oltre lo stretto dominio della crittografia, toccando l’intelligenza artificiale e portando in scena dialoghi fra umani e macchine, guidati attraverso networks neutrali creati dai ricercatori di Google.
Assistiamo al tentativo delle macchine di decodificare le questioni poste dagli umani, ed al tempo stesso, di comprendere le incomprensioni create fra le due.
Infine non possiamo ignorare una delle più grandi ripercussioni dello sviluppo della cibernetica, prendendo spunto da un testo di un famoso monologo del fisico Robert Oppenheimer, sulle conseguenze della ricerca sull’atomo.
Autore
- Artista, insegnante, designer all’École des arts numériques, de l'animation et du design (« NAD »).
Dalle performance basate su video ai progetti interattivi online, Yan Breulex è specializzato nella produzione di animazioni sperimentali per dispositivi e ambienti immersivi.
Il suo lavoro è stato ampiamente presentato in Canada, Europa e Giappone facendo parte dei maggiori festival specializzati in digital & media arts come Ars Electronica, ISEA, Transmediale, Dissonanze, TransArt, MixedMedia e Elektra.
I suoi progetti on-line sono stati presentati... - Artista, insegnante, designer all’École des arts numériques, de l'animation et du design (« NAD »).
Dalle performance basate su video ai progetti interattivi online, Yan Breulex è specializzato nella produzione di animazioni sperimentali per dispositivi e ambienti immersivi.
Il suo lavoro è stato ampiamente presentato in Canada, Europa e Giappone facendo parte dei maggiori festival specializzati in digital & media arts come Ars Electronica, ISEA, Transmediale, Dissonanze, TransArt, MixedMedia e Elektra.
I suoi progetti on-line sono stati presentati...